Square Enix ha pubblicato oggi diversi render e screenshot riguardanti Final Fantasy VII Remake Intergrade, versione aggiornata per PlayStation 5 del titolo uscito lo scorso anno su PS4. Le immagini sono accompagnate da alcune informazioni.

Intergrade

La forza espressiva di illuminazione, texture, fondali e altro ancora è stata migliorata per la versione PS5 di Final Fantasy VII Remake. Sono stati inoltre introdotti nuovi elementi, come la possibilità di scegliere tra la modalità Grafica, che dà priorità alla risoluzione 4K, e la modalità Performance, che invece dà priorità alla fluidità con un framerate stabile a 60fps. Inoltre, sarà disponibile la modalità Foto, con la quale potremo catturare le scene di gioco. Ancora, ci sarà l’aggiunta di un nuovo episodio incentrato su Yuffie e altro ancora.

I giocatori che possiedono la versione PlayStation 4 del titolo potranno effettuare l’aggiornamento gratuito alla versione PS5 (solo i giocatori giapponesi dovranno pagare 100 yen per farlo). Il nuovo episodio dedicato a Yuffie sarà venduto separatamente. I salvataggi della versione PS4 potranno essere trasferiti su PS5.

Luci: l’illuminazione del gioco è stata migliorata in tutti i suoi aspetti.

Nebbia: l’effetto nebbia è stato migliorato in modo da rendere ancora più suggestiva l’atmosfera di Midgar.

Texture: la risoluzione di alcune texture è stata migliorata in modo che il mondo di gioco risulti ancora più dettagliato di prima.

Modalità Foto: grazie a questa modalità sarà possibile posizionare la telecamera, scegliere l’angolazione, modificare i colori, l’esposizione e altro ancora con l’obiettivo di scattare lo screenshot perfetto.

Modalità Grafica/Performance: la modalità grafica darà priorità alla risoluzione 4K, mentre la modalità Performance manterrà il framerate stabile a 60fps.

Nuovo episodio dedicato a Yuffie

Storia

Nella confusione causata dall’esplosione del reattore mako 5 di Midgar, la “shinobi” di Wutai Yuffie, una ragazza che indossa un mantello raffigurante un moguri, e il suo fidato compagno Sonon agiscono dietro le quinte per portare a termine una missione segreta. Il loro obiettivo è la “ultramateria” (Ultimate Materia) sviluppata dalla Shinra Electric Power Company.

Grazie alla collaborazione con il nucleo storico dell’Avalanche, i due si avventureranno in territorio nemico al fine di riportare la loro città natale all’antica gloria. Guidati dalle lacrime del pianeta, gli ingranaggi di un nuovo destino iniziano a muoversi.

Yuffie Kisaragi (doppiata da Yumi Kakazu)

Un membro degli “shinobi”, gruppo di ninja d’élite di Wutai. Si vanta di possedere una bellezza incantevole e di essere una cacciatrice di materie di prim’ordine, ma si è auto-assegnata anche altri titoli. In battaglia sfrutta la propria agilità e il suo potente shuriken. Combatte per salvare la sua città natale, che perse il proprio orgoglio dopo aver subito la sconfitta nella guerra contro la Shinra. Si è infiltrata a Midgar su ordine del nuovo governo di Wutai.

Sonon Kusakabe (doppiato da Yoshimasa Hosoya)

Un soldato nato a Wutai. È stato addestrato dal padre di Yuffie, Godo Kusaragi, ed è uno studente dell’arte del kempo e del bojutsu. Ha combattuto la guerra quand’era molto giovane e in quel periodo si è rafforzato il suo risentimento verso la Shinra. È stato incaricato di collaborare con Yuffie, che nonostante sia più giovane di lui è una sua superiore. Ha un modo di fare serioso ma segue volentieri la sua partner spericolata.

Gameplay

Nel nuovo episodio, le operazioni di Yuffie & co. si svolgeranno nel corso di due capitoli. La shinobi di Wutai è specializzata sia nel combattimento corpo a corpo sia negli attacchi a lunga gittata. Ciò permette al giocatore di godere di combattimenti esaltanti e diversi da quelli sperimentabili con gli altri personaggi giocabili, grazie all’utilizzo di uno shuriken e del ninjutsu.
Yuffie godrà inoltre di varie abilità esclusive durante l’esplorazione. Con lo shuriken potrà rompere le casse Shinra e attivare alcuni meccanismi dalla distanza. Potrà inoltre eseguire azioni da ninja, come l’attraversamento di barriere metalliche.

 

Per approfondire:

Sostieni Omnia Crystallis

Ti è piaciuto questo articolo o, più in generale, apprezzi il nostro lavoro? Per favore, aiutaci a crescere condividendo i nostri articoli sui social, oppure effettuando una donazione tramite PayPal. Grazie!