Categorie

Final Fantasy XIII-2

 

Team di sviluppo:
  • Produttore esecutivo: Yoshinori Kitase
  • Regia: Motomu Toriyama
  • Sceneggiatura: Daisuke Watanabe
  • Consulente alla storia: Jun Eishima
  • Direttore artistico: Isamu Kamikokuryo
  • Design dei personaggi: Tetsuya Nomura
  • Programmazione: Yoshiki Kashitani
  • Regia battaglie: Yusuke Matsui
  • Filmati: Kazuyuki Ikumori, Hiroshi Kamohara
  • Musiche: M. Hamauzu, N. Mizuta, M. Suzuki

 

Date di uscita:
JAP USA EUR
 PlayStation 3 15-12-2011 31-01-2012 03-02-2012
 Xbox 360 15-12-2011 31-01-2012 03-02-2012
 PlayStation Network 16-07-2013 11-06-2013 12-06-2013
 Steam 11-12-2014 11-12-2014 11-12-2014
 Dive In 01-12-2014
 iOS / Android 25-09-2015
 Xbox One (X Enhanced) 13-11-2018 13-11-2018 13-11-2018

 

Lightning è i suoi amici hanno sconfitto i falsi dei che governavano da secoli, ma ora la ragazza risulta scomparsa. Dopo l’arrivo di un meteorite, mostri assetati di sangue comparsi all’improvviso minacciano la pace degli abitanti di New Bodhum. Nel mezzo della confusione, uno straniero proveniente dal futuro afferma di aver visto Lightning…

 

 

La storia di Final Fantasy XIII-2 prende il via a pochi anni di distanza dagli eventi del suo predecessore. Dopo il salvataggio di Cocoon da parte di Lightning e compagnia, alcuni sopravvissuti hanno deciso di cominciare una nuova vita su Gran Pulse. Lightning tuttavia è scomparsa e molti la credono morta, eccetto sua sorella Serah che è convinta del contrario. Quando la città di Serah viene invasa improvvisamente da dei mostri, un misterioso uomo di nome Noel accorre in aiuto della ragazza. Insieme, i due inizieranno un nuovo viaggio alla ricerca di Lightning.
Gli sviluppatori del gioco hanno dimostrato di aver fatto tesoro delle critiche mosse a Final Fantasy XIII. Il sequel è fortemente incentrato sulla storia, ma allo stesso tempo il giocatore è libero di effettuare delle scelte. Vi sono molti più sentieri ramificati, segreti nascosti, personaggi secondari con cui interagire e fasi d’esplorazione. La trama di FFXIII-2 è molto più dark e misteriosa di quella del precedente episodio. Non solo; la storia è in un certo senso “indipendente” da quella di FFXIII, in modo da risultare comprensibile anche a chi non ha giocato al precedente episodio..
Come FFXIII, il seguito utilizza una variante dell’Active Time Battle (ATB), ma introduce novità importanti, quali le Cinematic Action (sequenze cinematografiche interattive) e la possibilità di reclutare mostri.
Un’altra importante novità è rappresentata dal Live Trigger, una funzionalità che permette, in determinate situazioni, di assumere decisioni all’interno della storia. Il gioco offre inoltre svariati enigmi e missioni secondarie.
A detta dello stesso Toriyama, director del gioco, «Final Fantasy XIII era incentrato sulla storia e risultava perciò molto lineare. Per il sequel abbiamo pensato di dare molto più spazio al giocatore, per cui questa volta sia il gameplay che la storia si adattano alle scelte del giocatore stesso. È possibile muoversi liberamente tra le diverse aree di gioco; inoltre, l’esplorazione non è solamente a livello ambientale, ma “a più livelli”, grazie all’Historiacross, un sistema che permette ai protagonisti del gioco di viaggiare attraverso il tempo e lo spazio». La libertà è talmente ampia che è possibile riavvolgere il tempo in ciascuna delle aree visitate e di ricominciare il gioco dall’inizio una volta giunti alla fine, mantenendo inalterati i livelli dei personaggi e gli equipaggiamenti ottenuti.
L’ultima novità introdotta è costuita dai DLC, ovvero i contenuti scaricabili messi a disposizione subito dopo la pubblicazione del gioco. I fan possono arricchire il gioco di costumi e armi extra, nonché mostri aggiuntivi da sconfiggere ed inserire nella propria squadra.