Dirge of Cerberus -Final Fantasy VII-, action RPG pubblicato su PlayStation 2 nel 2006, potrebbe ricevere il trattamento “remaster” o “remake” non prima della conclusione del progetto Final Fantasy VII Remake. Lo ha affermato il creative director Tetsuya Nomura nel corso di un’intervista riguardante soprattutto Crisis Core -Final Fantasy VII- Reunion, concessa al portale spagnolo HobbyConsolas insieme al produttore esecutivo Yoshinori Kitase e alla produttrice Mariko Sato. I tre avevano parlato degli altri titoli della Compilation of Final Fantasy VII già nel corso di precedenti interviste, svelando che al momento non vi sono piani per rivisitazioni di Dirge of Cerberus e Before Crisis. Nomura ha fornito qualche dettaglio in più nel rispondere a HobbyConsolas sullo stesso argomento.
Hobbyconsolas: Questo significa che non vedremo un remake o un remaster di Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII?
Nomura: Per quanto riguarda un remake o un remaster di altri giochi della serie, al momento FFVII The First Soldier* avrebbe bisogno di un remake completo, visto che si tratta di un gioco mobile. Quanto a Dirge of Cerberus, la sua storia si svolge dopo gli eventi di Final Fantasy VII. Pertanto, la cosa più importante è finire prima la trilogia del remake perché, se pubblicassimo Dirge of Cerberus nel mezzo, la gente scoprirebbe il finale. Valuteremo se pubblicare Dirge of Cerberus solo dopo aver completato tutti e tre i giochi, mai prima.
*N.B.: È probabile che qui Hobbyconsolas abbia scritto per errore The First Soldier al posto di Before Crisis.
Lo stesso articolo contiene anche alcuni dettagli interessanti relativamente a Crisis Core -Final Fantasy VII- Reunion.
HobbyConsolas: Alla luce di questi cambiamenti, perché chiamarlo remaster invece che remake?
Kitase: È piuttosto difficile descrivere l’esatta misura in cui abbiamo cambiato il gioco e, quindi, se si tratta di un remake o di un remaster. Cercherò di spiegarmi con un esempio. Se si vuole ricostruire un edificio e lo si demolisce completamente per poi ricostruirlo di nuovo, allora parliamo di un remake.
Ma [nel caso di CCFF7R] abbiamo mantenuto le fondamenta e la struttura. Abbiamo rimosso tutto quello che c’era intorno, quindi si tratta più di una rimasterizzazione e, in misura inferiore, di un remake. Ovviamente abbiamo migliorato la grafica e ricostruito i modelli dei personaggi: nessuno dei modelli che compaiono nel gioco è tratto dall’originale.
Ci sono anche nuove voci e nuove meccaniche. Abbiamo introdotto elementi già visti in Final Fantasy VII Remake, ma volevamo che avesse ancora l’atmosfera dell’originale Crisis Core. Mi riferisco alle modifiche apportate a elementi come gli incantesimi o l'”hit stop” quando si colpisce un nemico.
Ecco perché dico che è più di una rimasterizzazione ma meno di un remake. Per la nuova registrazione delle voci abbiamo utilizzato lo stesso team di attori che le aveva registrate originariamente in Giappone, mentre le versioni occidentali hanno un nuovo cast.
Riguardo invece al progetto Remake…
HobbyConsolas: Come stanno collaborando i vari team per Crisis Core, FFVII Rebirth e il terzo gioco?
Nomura: Per approfondire, i team che stanno realizzando FFVII Rebirth e il terzo capitolo della serie appartengono allo stesso gruppo. Tuttavia, non lavorano al 100% in parallelo. Ognuno di loro sta lavorando a diverse fasi della produzione.
Dopo le fasi di preparazione, si passa alla produzione (la prima fase è un prerequisito per la seconda). Per ora si sta lavorando solo alla preparazione di alto livello della terza parte.
Per quanto riguarda Crisis Core, si tratta di un team completamente diverso, che si avvale di veterani della serie.
Dirge of Cerberus -Final Fantasy VII- è uno shooter RPG in terza persona ambientato tre anni dopo gli eventi di Final Fantasy VII e un anno dopo quelli di Final Fantasy VII: Advent Children. Il gioco narra le avventure di Vincent Valentine che tenta di salvare Midgar da nuovi nemici, un gruppo di SOLDIER conosciuto come Deepground.
Before Crisis -Final Fantasy VII- è un videogioco per dispositivi mobile del 2004 mai arrivato in Occidente, ambientato sei anni prima dell’inizio di Final Fantasy VII e incentrato sui Turks.
Final Fantasy VII Rebirth, seguito di Final Fantasy VII Remake, uscirà su PlayStation 5 nel corso dell’inverno 2023/24. Sarà preceduto di circa un anno da Crisis Core -Final Fantasy VII- Reunion, che sarà disponibile dal prossimo inverno (2022/23) su PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC (Steam). Intanto, il gioco mobile Final Fantasy VII Ever Crisis continua ad essere atteso per quest’anno.
Zell
News Live Stream
Hands-On
Recenti/prossime uscite
Life is Strange: Double Exposure
29.10.2024 PS5 | XSX | Win | Steam
19.11.2024 NSW
Dragon Quest III Remake HD-2D
14.11.2024 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Fantasian Neo Dimension
05.12.2024
NSW | PS4 | PS5 | XSX | Steam
Final Fantasy VII Rebirth
23.01.2025 Steam | EGS
Final Fantasy XIV Mobile
2025 iOS | Android
Kingdom Hearts Missing-Link
2025 iOS | Android
Romancing SaGa -Minstrel Song- Remastered International
2025 PS4 | PS5 | NSW
Dragon Quest I & II Remake HD-2D
2025 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Dragon Quest XII: The Flames of Fate
???
Kingdom Hearts IV
???
Commenti