Il sito ufficiale di Final Fantasy XVI è finalmente online in varie lingue, tra cui l’italiano. L’inaugurazione del sito con le prime informazioni sul gioco era stata promessa dal producer Naoki Yoshida «entro la fine di ottobre» e così è stato.
Oltre al già noto trailer intitolato “Awakening”, il sito contiene due macro sezioni, una dedicata al mondo di gioco e una ai personaggi. Partiamo con una sinossi del titolo per poi vederne più nel dettaglio le caratteristiche.
Final Fantasy XVI porta i giocatori in un mondo dove le potenti e letali creature note come Eikon risiedono negli Araldi, uomini e donne capaci di attingere al loro terribile potere. La storia si sviluppa intorno a Clive Rosfield, un giovane studente dell’arte della spada chiamato Primo Scudo di Rosaria e incaricato di proteggere suo fratello minore Joshua, Araldo della Fenice. Eventi imprevisti porteranno Clive su un oscuro e pericoloso sentiero alla ricerca della vendetta.
Il mondo
Scopriamo innanzitutto il nome del mondo nel quale si dipanerà la trama di FFXVI: Valisthea, «una terra benedetta dalla luce dei Cristalli Madre».
La terra di Valisthea è costellata di Cristalli Madre. Imponenti e luccicanti catene rocciose di cristallo sovrastano i regni circostanti inondandoli di etere. Per generazioni, i popoli di questa terra si sono radunati intorno a queste sorgenti di luce per sfruttarne l’etere e lanciare potenti incantesimi capaci di garantir loro una vita di agi e abbondanza. Grandi potenze sono sorte intorno ai Cristalli Madre, legate l’una all’altra da fragili rapporti di pace, ora minacciati dalla diffusione della Piaga e dalla sua potenza distruttrice.
Nella stessa sezione viene confermato il nome che le invocazioni avranno in questo gioco: Eikon.
Gli Eikon sono le creature più potenti e letali di tutta Valisthea. Ciascuno di essi è racchiuso in un Araldo, un uomo o una donna in grado di evocarne il terribile potere. Presso alcune nazioni, questi Araldi, apprezzati per la loro forza, godono di tutti gli onori riservati alla nobiltà. In altre, invece, vengono discriminati e sfruttati come armi viventi sui campi di battaglia. Coloro che nascono Araldi non possono sfuggire al proprio destino, per quanto crudele possa essere.
Per finire, la stessa pagina ci offre una mappa del mondo di gioco e le descrizioni dei regni di Valisthea con le relative bandiere. Tenete presente che i nomi di alcuni Eikon sono stati censurati dagli stessi autori poiché spoilerosi.
Molto tempo fa, alcune piccole province indipendenti della Valisthea occidentale decisero di unire le forze, dando così vita al Gran Ducato di Rosaria. Dopo anni di relativa prosperità, il ducato si trova ora ad affrontare la minaccia della Piaga che, libera di diffondersi, potrebbe portare il regno alla rovina. Rosaria estrae il proprio etere dal Soffio del Drago, un Cristallo Madre situato su un’isola vulcanica. L’Araldo della Fenice, Eikon del Fuoco, viene incoronato arciduca al sopraggiungere della maggiore età.
Sanbreque è la più imponente forza teocratica dell’intera Valisthea. Oriflamme, la capitale dell’impero, è stata edificata intorno alla Testa del Drago, il Cristallo Madre che infonde le province circostanti di un copioso flusso di etere. Il popolo ne trae volentieri beneficio, vivendo così negli agi e in sicurezza sotto lo sguardo vigile del Sacro Imperatore, che venera come incarnazione dell’unica vera divinità. L’Araldo di [censurato] presta servizio come campione, calcando i campi di battaglia per respingere i suoi nemici.
Waloed rivendica come suo dominio l’intera Cinéria, la metà orientale di Valisthea. In passato, il controllo che il regno esercita sul continente è stato messo a dura prova dagli orchi e dagli uomini-bestia che dimorano in queste terre, ma l’attuale sovrano, l’Araldo di [censurato], è riuscito a sedare le rivolte. Grazie al potere del suo Cristallo Madre, il Dorso del Drago, questo nuovo re ha formato un potente esercito, con il quale intende fare pressione sui regni confinanti.
La Repubblica Dhalmekiana è composta da cinque stati, dai quali provengono i membri del governo centrale. La Zanna del Drago, il suo Cristallo Madre, è seminascosta nel cuore di una catena montuosa. La repubblica ne detiene il controllo e il flusso d’etere, assicurandosi così l’obbedienza della Valisthea meridionale. L’Araldo di Titano, Eikon della Terra, agisce come consigliere speciale del parlamento ed è dotato di un forte potere decisionale.
Un piccolo arcipelago al largo della costa di Ciclonia, la metà occidentale dei regni gemelli di Valisthea. Qui, gli Ortodossi del Cristallo, seguaci di una fede estremista che venera i cristalli, regnano incontrastati. Il Regno di Ferro esercita il proprio controllo sul Soffio del Drago, il Cristallo Madre situato in una delle loro isole a lungo conteso con la vicina Rosaria. Isolati e indifferenti nei confronti dei regni sulla terraferma, i Sangueferreo parlano una lingua propria. Per la dottrina ortodossa, gli Araldi non sono altro che sacrileghi abomini da eliminare.
Il Dominio Cristallino è situato nel cuore di Valisthea e si estende intorno alla Coda del Drago, il più alto dei Cristalli Madre. Per la sua importanza strategica, questo fazzoletto di terra è stato a lungo teatro delle più feroci battaglie, terminate solo in seguito a un armistizio tra i regni rivali. Come parte del trattato di pace, le isole che circondano la Coda del Drago sono diventate un dominio indipendente guidato da un consiglio di rappresentanti delle nazioni vicine, che beneficiano in egual misura del Cristallo Madre. In questo regno non risiede alcun Araldo.
I personaggi
Nella sezione personaggi ci vengono presentati tre protagonisti.
Primogenito dell’arciduca di Rosaria. Nonostante vi fossero grandi aspettative riguardo a un suo possibile risveglio come Araldo della Fenice, pare che il destino abbia scelto di affidare questo pesante fardello a Joshua, suo fratello minore. In cerca di uno scopo, Clive decide di dedicarsi all’arte della spada. L’addestramento porta i suoi frutti quando, ad appena quindici anni, Clive vince il torneo ducale e viene nominato Primo Scudo di Rosaria. Ha dunque il compito di proteggere la Fenice e la possibilità di brandirne in parte le fiamme. Sfortunatamente, però, la sua promettente carriera incontra una tragica fine per mano di Ifrit, un misterioso Eikon oscuro, e ciò lo spinge ad imboccare l’insidiosa strada della vendetta.
UPDATE (31.10.2020): In un post pubblicato sui profili social ufficiali di Final Fantasy XVI, Ifrit è descritto come “il misterioso nono Eikon”. Oltre a Shiva, Titano, Fenice e Ifrit, apparsi nel primo trailer del gioco, dobbiamo quindi aspettarci la presenza di almeno altri cinque Eikon.
Secondogenito dell’arciduca di Rosaria e fratello minore di Clive. Poco dopo la nascita, Joshua si è risvegliato come Araldo della Fenice. Nonostante l’educazione aristocratica, Joshua tratta i sudditi del padre con fare gentile e affettuoso. Nutre una profonda ammirazione anche per Clive e si rammarica spesso per essere stato proprio lui, il fratello più esile e studioso, a ereditare le fiamme della Fenice al posto del fratello maggiore, più forte e impavido. Mentre Clive tende a gettarsi a capofitto nelle situazioni più pericolose, Joshua è capace di abbattersi alla vista di una carota nel piatto. Presto, però, i suoi problemi diventeranno ben più gravi, quando rimarrà coinvolto nei tragici eventi che cambieranno per sempre la vita di Clive.
Proveniente dai decaduti Territori del Nord, Jill fu strappata alla sua terra natale in tenera età e posta sotto la tutela di Rosaria, assicurando così la pace tra le due nazioni in guerra. Grazie all’arciduca, deciso a crescerla insieme ai suoi figli, ora Jill, a dodici anni, fa parte della casata Rosfield tanto quanto Clive e Joshua. Umile, gentile e dall’animo generoso, Jill è presto diventata la più fidata confidente dei due fratelli.
Per il momento è tutto. Il sito ospita anche i messaggi di Yoshida e del director Hiroshi Takai che già erano stati pubblicati alcune settimane fa, insieme all’headline che recita: «L’eredità dei cristalli ha plasmato la nostra storia troppo a lungo». Vi ricordiamo che il lead artist del progetto è Kazuya Takahashi.
Final Fantasy XVI, che al momento è privo di una finestra di lancio, uscirà in esclusiva temporanea su PlayStation 5.
Sostieni Omnia Crystallis
Ti è piaciuto questo articolo o, più in generale, apprezzi il nostro lavoro? Per favore, aiutaci a crescere condividendo i nostri articoli sui social, oppure effettuando una donazione tramite PayPal. Grazie!
Zell
Commenti
Una risposta a “Final Fantasy XVI: aperto il sito ufficiale, nuove informazioni e immagini”
Lascia un commento Annulla risposta
News Live Stream
Hands-On
Recenti/prossime uscite
Life is Strange: Double Exposure
29.10.2024 PS5 | XSX | Win | Steam
19.11.2024 NSW
Dragon Quest III Remake HD-2D
14.11.2024 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Fantasian Neo Dimension
05.12.2024
NSW | PS4 | PS5 | XSX | Steam
Final Fantasy VII Rebirth
23.01.2025 Steam | EGS
Final Fantasy XIV Mobile
2025 iOS | Android
Kingdom Hearts Missing-Link
2025 iOS | Android
Romancing SaGa -Minstrel Song- Remastered International
2025 PS4 | PS5 | NSW
Dragon Quest I & II Remake HD-2D
2025 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Dragon Quest XII: The Flames of Fate
???
Kingdom Hearts IV
???
Spettacolare!