Il 26 settembre è uscito in tutte le edicole italiane il primo volume del manga Final Fantasy: Lost Stranger, che nella terra del Sol Levante è disponibile da parecchio tempo: uscì nel luglio nel 2017, con l’intento di celebrare il trentesimo anniversario di Final Fantasy. Di questo fumetto vi avevamo parlato la prima volta lo scorso aprile, quando venne presentato nel nostro paese in occasione del Comicon di Napoli.
Finalmente possiamo leggere nella nostra lingua le favolose avventure di Shogo e Yuko, due fratelli, maschio e femmina, che nel fumetto sono entrambi dipendenti di Square Enix da qualche anno. Il loro desiderio, da quando sono ragazzini, è quello di poter creare un titolo della loro saga preferita, Final Fantasy, di cui Shogo è un vero esperto. Oltre ad aver guidato la sorellina negli incredibili mondi che di volta in volta si sono succeduti negli anni, è lui stesso un grande appassionato del franchise, tanto da conoscere tutti gli oggetti, le armi e i mostri provenienti da ogni singolo gioco.
Senza volervi spoilerare troppo, la storia inizia nella tavola calda vicina alla sede giapponese di Square Enix. Presto, a causa di un incidente, i due protagonisti si ritroveranno in carne ed ossa all’interno di un gioco fantasy, nel quale si troveranno inaspettatamente a loro agio, pronti a sfoderare armi ed esperienza per farsi strada nella gilda degli avventurieri.
In questo fumetto, sin dal primo numero, si possono apprezzare le continue citazioni a Final Fantasy e, soprattutto, a Final Fantasy XIV, dal quale trae diretta ispirazione. Non è un caso quindi che Naoki Yoshida in persona, produttore e direttore di FFXIV, sia stato incaricato della supervisione di Lost Stranger.
Le razze, le classi e le ambientazioni sono basate sul mondo di Eorzea, tuttavia ogni cosa ha un nome diverso, e ciò obbliga il giovane Shogo ad imparare da zero tutto ciò che riguarda il misterioso luogo in cui è stato catapultato. La trama entra subito nel vivo, con colpi di scena a tratti commoventi, a tratti divertenti, giocando sui luoghi comuni dei giochi di ruolo ma lasciandosi anche andare a certe originalità tipiche dei MMORPG.
In conclusione, se amate i moguri, i chocobo, i cristalli, la magia e il lavoro di squadra, andate alla ricerca delle poche copie del fumetto ancora disponibili nelle edicole e nelle fumetterie – sembra sia andato letteralmente a ruba – e preparatevi all’avventura che tutti vorrebbero vivere in prima persona!
Il primo volume di Final Fantasy: Lost Stranger ha un prezzo di 6,90 euro e consta di 192 pagine. La storia è scritta da Hazuki Minase, mentre i disegni sono di Itsuki Kameya. Il fumetto appartiene alla collana J-POP ed è edito da Edizioni BD.
Jade
Commenti
Una replica a “Final Fantasy: Lost Stranger, il primo volume è finalmente disponibile in Italia”
Lascia un commento Annulla risposta
Recenti/prossime uscite
Kingdom Hearts Melody of Memory
13.11.2020 PS4 | XB1 | NSW
Dragon Quest XI S – Edizione definitiva
04.12.2020 PS4 | XB1 | PC
Collection of SaGa Final Fantasy Legend
15.12.2020 NSW
Bravely Default II
26.02.2021 NSW
Balan Wonderworld
26.03.2021
PC | PS4 | PS5 | XB1 | Xbox SX | NSW
Outriders
01.04.2021
PS4 | PS5 | XB1 | Xbox SX | PC | Stadia
SaGa Frontier Remastered
15.04.2021 PS4 | NSW | PC | iOS | Android
NieR Replicant ver. 1.22474487139…
23.04.2021 PS4 | XB1 | PC
Legend of Mana
24.06.2021 PS4 | NSW | PC
NieR Re[in]carnation
2021 iOS | Android
NEO: The World Ends with You
Estate 2021 PS4 | NSW
Babylon’s Fall
2021 PS4 | PC
Project Triangle Strategy
2022 NSW
[…] chi non lo sapesse, J-POP sta pubblicando nel nostro paese i volumi del fumetto Final Fantasy: Lost Stranger. È stato editore inoltre di Final Fantasy Type-0 Side Story: Il Mietitore dalla Spada di […]