Mancano ancora diciotto giorni all’uscita di Triangle Strategy su Nintendo Switch, ma da giovedì scorso è possibile ingannare l’attesa con una demo che permette di giocare ai primi tre capitoli del titolo e, dal 4 marzo, di trasferire tutti i dati alla versione completa. La nuova versione di prova del gioco, denominata “Prologue Demo”, si aggiunge alla “Debut Demo” uscita un anno fa, che offriva un assaggio dei capitoli 6 e 7. Da allora, il team di Tomoya Asano ha lavorato su numerosi aspetti, tra cui i tempi di caricamento (che sono stati sostanzialmente ridotti), alcune funzionalità (ad esempio, è ora possibile far avanzare automaticamente gli eventi, oppure saltarli del tutto), il livello di zoom nei combattimenti, l’interfaccia e molto altro.
Triangle Strategy è ambientato nella regione di Nortelia, nella quale per lungo tempo tre diverse nazioni – Glenbrook, Aesglast e Sabulos – si scontrarono per il controllo di due risorse: il sale e il ferro. Sfiancati dalle perdite, i tre paesi accettarono di firmare una tregua, grazie anche alla mediazione del Consorzio Commerciale di Nortelia. Si arrivò così a un accordo per il commercio delle due preziose risorse. La trama del gioco prende il via in un momento in cui sembra che si stiano gettando ulteriori basi per una pace duratura: l’apertura di una nuova miniera fa pensare che tutte le nazioni potranno ricevere le materie prime in quantità uguali. Inoltre, un matrimonio combinato sta per cementare l’alleanza tra due dei più importanti casati di Nortelia. Eppure, non passerà molto tempo prima che le cose vadano a rotoli e che sul continente tornino a soffiare venti di guerra.
Il titolo ci mette nei panni di Serenoa, lord appartenente al regno di Glenbrook, che dovrà sposare la principessa Frederica di Aesglast per consolidare l’alleanza tra le due nazioni. Il primo capitolo ha inizio con l’arrivo via nave di Frederica e della medicatrice Geela. Le due verranno attaccate da un gruppo di banditi, ma per loro fortuna non dovranno combattere da sole: arriveranno in loro soccorso Serenoa, il consigliere Benedict e altri personaggi. Inizierà così il primo combattimento del gioco, che sarà accopagnato da un dettagliato tutorial. Scopriremo fin da subito che il posizionamento delle unità è estremamente importante e che l’ordine con cui agiscono (mostrato sulla barra TA nella parte bassa dello schermo) dipende dal loro parametro Velocità. Ciascuna unità, arrivato il proprio turno, può muoversi di un determinato numero di caselle ed effettuare un’azione, utilizzare un oggetto, oppure portare a termine il turno. Tra le azioni abbiamo a disposizione un attacco regolare insieme ad abilità esclusive che consumano PT, ossia punti turno che verranno ripristinati al ritmo di 1 all’inizio di ogni turno. Queste sono soltanto le basi di un sistema di combattimento estremamente strategico che promette di regalare ore ed ore di divertimento sia ai neofiti del genere sia ai giocatori più navigati. È possibile infatti scegliere un livello di difficoltà compreso tra “Molto facile” e “Difficile”.
Oltre alle battaglie, il gioco offre fasi di storia e di esplorazione. Il modo in cui si dipaneranno gli eventi dipenderà fortemente dalle scelte che verranno prese attraverso i dialoghi. Queste andranno a rafforzare tre convinzioni: moralità, pragmatismo e libertà. In base ai relativi punteggi, che non saranno visibili al giocatore, cambieranno ad esempio i personaggi che si uniranno al gruppo di Serenoa nel corso dell’avventura. Sarà di fondamentale importanza anche l’esito della Bilancia risolutrice: in alcuni momenti, ciascun personaggio sarà chiamato ad esprimere una preferenza sulla base delle proprie convinzioni e, prima della votazione, Serenoa potrà cercare di convincere i singoli personaggi a cambiare idea. La demo ci offre un assaggio di questa meccanica nel terzo capitolo, quando i personaggi saranno davanti a un bivio: visitare il Granducato di Aesglast, situato tra le fredde montagne a nord, oppure il Sacro Impero di Sabulos, caratterizzato da terre desertiche, insormontabili mura e un enorme lago salino. Nella nostra partita siamo riusciti a convincere la maggior parte dei personaggi a votare per Sabulos, terra nella quale Frederica non è vista di buon occhio a causa della sua appartenza alla stirpe roseliana.
I primi tre capitoli di Triangle Strategy offrono molto altro, ma lasciamo che possiate scoprirlo da soli. Ci limiteremo ad aggiungere che la trama è molto matura e coinvolgente, i combattimenti estremamente tattici ed esaltanti, la colonna sonora di ottimo livello (il brano dell’accampamento vi rimarrà in testa fin da subito), la localizzazione italiana molto ben curata, lo stile grafico “HD-2D” assolutamente unico, poinché nostalgico ma allo stesso tempo innovativo. Insomma, ciò che abbiamo potuto vedere finora ci ha decisamente soddisfatto, pertanto non vediamo l’ora di mettere le mani sul gioco completo il prossimo 4 marzo.
Prima di lasciarvi con qualche altra immagine proveniente dalla demo, vi ricordiamo che potete provare a vincere una copia del gioco grazie a Omnia Crystallis, come spiegato in questo articolo!
Zell
News Live Stream
Hands-On
Recenti/prossime uscite
Life is Strange: Double Exposure
29.10.2024 PS5 | XSX | Win | Steam
19.11.2024 NSW
Dragon Quest III Remake HD-2D
14.11.2024 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Fantasian Neo Dimension
05.12.2024
NSW | PS4 | PS5 | XSX | Steam
Final Fantasy VII Rebirth
23.01.2025 Steam | EGS
Final Fantasy XIV Mobile
2025 iOS | Android
Kingdom Hearts Missing-Link
2025 iOS | Android
Romancing SaGa -Minstrel Song- Remastered International
2025 PS4 | PS5 | NSW
Dragon Quest I & II Remake HD-2D
2025 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Dragon Quest XII: The Flames of Fate
???
Kingdom Hearts IV
???
Commenti