In occasione del lancio di Kingdom Hearts Melody of Memory, Dengeki Online ha intervistato il director Tetsuya Nomura sul futuro della serie targata Disney e Square Enix. Durante la chiacchierata si è parlato di alcuni retroscena, nonché di un ipotetico nuovo titolo per le console di nuova generazione. Di seguito potete leggere l’estratto più interessante dell’intervista.

Sora & Kairi

D: Parliamo delle prospettive future della serie. Con KHIII, è giunta a termine la saga dello studioso dell’Oscurità. Tuttavia, i personaggi sono ancora circondati da diversi misteri, giusto?

Nomura: Certamente. Voglio apportare alcune modifiche alla storia, ma voglio anche assicurarmi che i suggerimenti e le implicazioni forniti fino ad ora possano essere facilmente compresi e collegati alla nuova storia.

D: In KHUX Dark Road il giocatore si immerge nel passato di Xehanort. Questo significa che lo vedremo di nuovo nella serie futura?

Nomura: Ad essere onesti, Dark Road come progetto non ha mai preso in considerazione i titoli futuri. Era più un progetto al quale il team di KHUX stava pensando e che è rimasto nel dimenticatoio per un po’. La saga di Xehanort termina con KHIII, ma si può vedere chiaramente nella storia di Melody of Memory che la sua influenza cambia l’atmosfera, anche se solo un po’. Ad ogni modo, non credo che Xehanort diventerà il principale antagonista/boss nei titoli futuri.

D: Uno dei punti di forza di Kingdom Hearts è il modo in cui riesce a porre le basi per una continuazione. È qualcosa a cui pensi normalmente quando sviluppi un gioco? Ad esempio, quando hai sviluppato il primo Kingdom Hearts, già prevedevi l’esistenza del Nessuno di Sora, Roxas?

Nomura: Ogni volta che penso a una storia, cerco di renderla il più ampia possibile. Ad esempio, durante lo sviluppo di Kingdom Hearts I, già stavo pensando al suo sequel, Kingdom Hearts Chain of Memories. Tuttavia, non tutto ciò a cui avevo pensato si è realizzato. Nel caso di KHUX Dark Road, non ho pensato in modo molto approfondito.

D: La serie Kingdom Hearts è iniziata sul sistema PlayStation 2. Tuttavia, non ci sono stati nuovi titoli per PS3 o PS Vita (abbiamo avuto dei remaster, KH 1.5 e KH 2.5). Come mai?

Nomura: Avevo idee vaghe riguardanti la pubblicazione di nuovi titoli su PS3 e PS Vita; soprattutto dal momento che PS Vita, per essere una console portatile, racchiudeva un hardware piuttosto robusto e avrebbe potuto svolgere benissimo il compito. Tuttavia, quei piani non si sono mai concretizzati del tutto, soprattutto perché all’epoca ero coinvolto nello sviluppo di Final Fantasy Versus XIII.

D: Il nuovo gioco della serie trarrà vantaggio dalle potenti tecnologie vantate dalle nuove PlayStation 5 e Xbox Series X?

Nomura: Non possiamo dire di avere programmi del genere in questo momento ma, se Kingdom Hearts dovesse arrivare su queste console di nuova generazione, sarebbe sicuramente un “ritardatario” [vale a dire che non uscirebbe nel primo anno di vita delle console].

D: Uno degli argomenti più discussi di Kingdom Hearts è la sua musica; in particolare, le canzoni composte da Yoko Shimomura. Perché decidesti che sarebbe stata perfetta per il lavoro?

Nomura: Ricevetti una raccomandazione dal dipartimento musicale di Square. A quei tempi avevo già lavorato con lei su Parasite Eve.

D: I suoi brani sono famosi sia in Giappone sia all’estero.

Nomura: Ad essere onesti, ne sono rimasto piuttosto sorpreso. In particolare, mi ha sorpreso il fatto che i fan d’oltreoceano avessero dato a lei il soprannome di “dea” e a me quello di “papà”.

D: Quale fu la tua prima richiesta a Shimomura-san?

Nomura: Fu quando decisi di creare un brano dei combattimenti per ciascuno dei mondi del gioco. Come sapete, ogni mondo di KH ha un suo brano di esplorazione e un brano di battaglia. Volevo trasmettere la sensazione di trovarsi in un parco a tema.

D: Cosa ne pensi dei suoi brani?

Nomura: Mmm… che trasmettono molte emozioni…? Che sono molto teatrali…?

D: Oltre a Shimomura-san, abbiamo anche altri compositori affermati per la serie KH, come Takeharu Ishimoto e Tsuyoshi Sekito.

Nomura: Credo che sia stato durante il processo di sviluppo di Kingdom Hearts Birth by Sleep che abbiamo chiesto loro di comporre qualcosa. Ishimoto è coinvolto nella serie Dissidia e in The World Ends with You. È bravissimo a creare canzoni accattivanti. Per quanto riguarda Sekito… il suo forte è creare canzoni allegre e gioiose. Tra l’altro ha una stretta relazione con il team di sviluppo di Osaka, quindi è molto facile richiedere brani del genere per cose come i menu o i minigiochi.

D: Per favore, lancia un messaggio a tutti per concludere l’intervista.

Nomura: Siamo orgogliosi di essere riusciti a pubblicare Kingdom Hearts Melody of Memory e la colonna sonora di Kingdom Hearts III. Sia io che il mio team speriamo che tutti i giocatori si divertano il più possibile. Dopo l’uscita di Melody of Memory, la serie probabilmente si prenderà una piccola pausa fino al 2022. Il 2022 segna il ventesimo anniversario di KH, pertanto ho intenzione di condividere alcune grandi notizie per allora.

Sostieni Omnia Crystallis

Ti è piaciuto questo articolo o, più in generale, apprezzi il nostro lavoro? Per favore, aiutaci a crescere condividendo i nostri articoli sui social, oppure effettuando una donazione tramite PayPal. Grazie!