Sul sito ufficiale di Square Enix è apparso oggi un articolo contenente alcune considerazioni da parte dei membri chiave dello staff di Final Fantasy VII Remake. Scopriamo così che oltre al director Tetsuya Nomura e al co-director Naoki Hamaguchi c’è un terzo co-director di tutto rispetto: si tratta di Motomu Toriyama, già direttore tra le altre cose della trilogia di Final Fantasy XIII. Quest’ultimo si sta dedicando di più alla progettazione degli scenari, mentre Hamaguchi si occupa prevalentemente di game design e programmazione. Ecco la lista completa dei principali membri del team di sviluppo del gioco:
- Yoshinori Kitase – Producer
- Tetsuya Nomura – Director & Concept Design
- Kazushige Nojima – Story & Scenario
- Naoki Hamaguchi – Co-Director (Game Design/Programming)
- Motomu Toriyama – Co-Director (Scenario Design)
- Shintaro Takai – Graphics & VFX Director
- Teruki Endo – Battle Director
- Takako Miyake – Environment Director
- Iichiro Yamaguchi – Lighting Director
- Masaaki Kazeno – Character Modeling Director
- Yoshiyuki Soma – Animation Director
Toriyama ha sottolineato che, nella realizzazione di FFVIIR, è stata data molta importanza al raffigurare i personaggi come esseri umani in carne ed ossa, con le loro routine giornaliere e i loro sentimenti espressi in modo molto più profondo che nell’originale. «Ci siamo occupati di rifare non solo i personaggi principali, ma anche personaggi come Johnny e il Manager della Shinra, che io creai all’epoca. Fate attenzione a come appariranno nel titolo. Inoltre, quando abbiamo ricostruito l’Honey-Bee Inn al Wall Market, lo abbiamo rianimato rendendolo un pantheon dell’intrattenimento, cosa che all’epoca non potevamo fare. Qui ha luogo la scena che molti di voi sono ansiosi di vedere, quella in cui Cloud si traveste. Divertitevi».
Il director Tetsuya Nomura e i co-director Naoki Hamaguchi e Motomu Toriyama.
Tetsuya Nomura ha svelato che l’idea del remake del settimo capitolo risale ai tempi della pubblicazione di Crisis Core e degli altri titoli della cosiddetta Compilation of Final Fantasy VII.
«Ho avviato il progetto Final Fantasy VII Remake all’epoca della Compilation of Final Fantasy VII – ha affermato il director -. Siamo passati attraverso Advent Children, Before Crisis, Crisis Core e Dirge of Cerberus, e stavo pianificando il progetto Remake per conto mio da circa un anno. Sarebbe stato il quinto e ultimo titolo della raccolta. Dopo quel piano iniziale e le mie prime idee, altri progetti hanno preso forma e sono diventato molto impegnato, tuttavia non ho mai smesso di pensare a FFVII. Proprio perché mi sto portando dietro queste idee da molto tempo – ha spiegato Nomura – sento come se stessi aspettando l’uscita del gioco da molto più tempo rispetto a chiunque altro».
Nomura ha poi dichiarato che non dobbiamo preoccuparci delle dimensioni della prima parte di Final Fantasy VII Remake. «Anche soltanto nella porzione di Midgar – ha detto – la densità e il volume dei contenuti sono così grandi che ho dovuto dare istruzione di alleggerirli. Riguardo ai nuovi personaggi – nonostante avessi detto nelle scorse interviste che non ce ne sarebbe stato “nessuno” – non sono personaggi principali, ma il loro numero alla fine è cresciuto considerevolmente nel processo di una ricca rappresentazione di Midgar».
Riguardo ai boss, ha aggiunto: «Quando pensate al boss finale di Midgar, probabilmente vi viene in mente M.O.T.O.R., ma in questo gioco appariranno nuovi boss allo scopo di rendere ancora più entusiasmante la storia».
Infine, il director ha fatto sapere: «Abbiamo già iniziato a lavorare al prossimo gioco, ma sono certo che giocando a questo titolo amplierete le vostre aspettative proprio come il mondo che si estende al di là di Midgar». Già lo scorso giugno Yoshinori Kitase disse che il team stava pianificando e delineando il volume generale dei contenuti del secondo gioco.
Il primo gioco di Final Fantasy VII Remake uscirà su PlayStation 4 il 3 marzo 2020. Sempre oggi Square Enix ha diffuso un gran numero di immagini raffiguranti scene di combattimento, i menu di gioco, Choco/Mog, la casa di Aerith e altro ancora.
Zell
1 Comment
Lascia un commento Annulla risposta
News Live Stream
Hands-On
Recenti/prossime uscite
Life is Strange: Double Exposure
29.10.2024 PS5 | XSX | Win | Steam
19.11.2024 NSW
Dragon Quest III Remake HD-2D
14.11.2024 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Fantasian Neo Dimension
05.12.2024
NSW | PS4 | PS5 | XSX | Steam
Final Fantasy VII Rebirth
23.01.2025 Steam | EGS
Final Fantasy XIV Mobile
2025 iOS | Android
Kingdom Hearts Missing-Link
2025 iOS | Android
Romancing SaGa -Minstrel Song- Remastered International
2025 PS4 | PS5 | NSW
Dragon Quest I & II Remake HD-2D
2025 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Dragon Quest XII: The Flames of Fate
???
Kingdom Hearts IV
???
[…] A proposito della pubblicazione del secondo gioco, Nomura ha aggiunto: «Dipende dal numero di parti che avremo. Se divideremo [il progetto] in parti più grosse, ci vorrà più tempo; se lo divideremo in parti più piccole saremo in grado di pubblicare la prossima parte in tempi più brevi. Personalmente – ha continuato – vorrei che uscisse prima», ma a quanto pare non è semplice ed è necessaria coordinazione per mandare avanti anche gli altri progetti di Square Enix. Nota: recentemente molte testate videoludiche hanno riportato la notizia della conferma da parte di Kitase sulle colonne di Entertainment Weekly che i lavori sulla seconda parte del Remake sono già iniziati. L’informazione però era già stata data addirittura lo scorso novembre. […]