A sorpresa Square Enix ha pubblicato oggi un’immagine di quella che sarà la copertina di Final Fantasy VII Remake per l’edizione europea e per quella nordamericana del gioco. L’illustrazione altro non è che la versione “remake” di quella presente nella cover nordamericana del gioco originale: Cloud Strife con l’iconica Buster Sword sulla schiena osserva il quarter generale della Shinra.
Insieme a questa immagine sono stati diffusi alcuni screenshot che ritraggono i bassifondi del Settore 7, il Seventh Heaven, nonché scene di combattimento con Cloud, Tifa, Barrett, Aerith e Ifrit (alcune delle quali ambientate nel cimitero dei treni). Una delle immagini ci offre un primo sguardo al menu degli equipaggiamenti e delle Materia. Possiamo notare uno spazio per l’arma, uno per l’armatura e uno per l’accessorio. Le Materia equipaggiate sono una di tipo Magic, una di tipo Elemental, una di tipo Independent e una di tipo Summon. A seguire vengono mostrati i parametri del personaggio (in questo caso Cloud).
Come nel gioco originale, inserendo le Materie nelle armi e nelle armature, i personaggi sono in grado di utilizzare varie abilità e incantesimi. Slot permettendo, alcune Materia possono essere collegate tra loro. Ad esempio, le Materia di tipo elementale possono aggiungere l’elemento di una Materia magica all’arma o all’armatura. Nel caso dell’arma, il personaggio attaccherà con quel dato elemento, mentre nel caso dell’armatura godrà di una resistenza elementale. Esempi di Materia elementali sono Lightning (Tuono) e Ice (Gelo), dalle quali si sviluppano rispettivamente Thunder, Thundara, Thundaga e Blizzard, Blizzara e Blizzaga. La Materia Time (Tempo) permette di lanciare incantesimi come Haste, Slow e Stop. Come già riportato nei precedenti articoli, le Summon Materia permettono di invocare una creatura che combatterà in modo autonomo per un certo periodo di tempo (indicato da una barra che si riempie durante i combattimenti) fino a sferrare un potente attacco prima di scomparire. La mossa speciale di Ifrit è Hellfire.
A proposito delle location, Square Enix ha sottolineato che le varie aree di Midgar sono state ricreate in alta qualità e che ad esse sono state aggiunte zone che non potevano essere esplorate in FFVII. Riguardo al 7th Heaven è stato svelato che il bar è famoso per il cocktail “Cosmo Canyon” oltre che per il sorriso della barista Tifa. Gli uomini della città si danno appuntamento qui anche per sfidarsi al gioco delle freccette. Dopo la chiusura, il 7th Heaven diventa la base delle operazioni dell’organizzazione anti-Shinra conosciuta come AVALANCHE.
Contestualmente, sono stati divulgati tre render raffiguranti Barret, Tifa e Ifrit.
Per finire, è stato pubblicato il video mostrato da Yoshinori Kitase e co. durante lo Special Stage al Tokyo Game Show 2019. Dal titolo si evince che nella versione italiana del gioco Abzu (Aps) sarà chiamato absodonte.
Il primo gioco di Final Fantasy VII Remake uscirà su PlayStation 4 il 3 marzo 2020. Sarà doppiato in inglese, giapponese, francese e tedesco. Confermati i sottotitoli in inglese, francese, spagnolo, portoghese, italiano e tedesco.
Zell
News Live Stream
Hands-On
Recenti/prossime uscite
Life is Strange: Double Exposure
29.10.2024 PS5 | XSX | Win | Steam
19.11.2024 NSW
Dragon Quest III Remake HD-2D
14.11.2024 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Fantasian Neo Dimension
05.12.2024
NSW | PS4 | PS5 | XSX | Steam
Final Fantasy VII Rebirth
23.01.2025 Steam | EGS
Final Fantasy XIV Mobile
2025 iOS | Android
Kingdom Hearts Missing-Link
2025 iOS | Android
Romancing SaGa -Minstrel Song- Remastered International
2025 PS4 | PS5 | NSW
Dragon Quest I & II Remake HD-2D
2025 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Dragon Quest XII: The Flames of Fate
???
Kingdom Hearts IV
???