Final Fantasy XIV arriverà su dispositivi mobile grazie allo sviluppatore LightSpeed ​​Studios, una controllata del gruppo cinese Tencent. Lo ha annunciato oggi Square Enix, spiegando che i test inizieranno a breve in Cina, seguiti dal lancio del titolo a livello globale.

Se questa notizia ha spiazzato una buona fetta di fan del quattordicesimo capitolo e non solo, va detto che in realtà il rumor di una versione mobile di FFXIV era circolato già la scorsa estate con la sua approvazione da parte del governo di Pechino. Oggi, però, la cosa è stata resa ufficiale con un video nel quale il producer e director Naoki Yoshida presenta sinteticamente il progetto.

«In questo reveal trailer, il produttore e direttore di FFXIV Naoki Yoshida condivide un messaggio emozionante, accompagnato dalla brillante musica arrangiata dal direttore del suono di FFXIV Masayoshi Soken. Guerrieri della Luce, è ora di intraprendere un viaggio epico e scoprire Eorzea come mai prima d’ora, direttamente sui vostri dispositivi mobili!».

Questo è ciò che sappiamo attualmente di Final Fantasy XIV Mobile – questo il titolo del gioco –, grazie a un’intervista a Yoshida pubblicata da Square Enix, nonché alle informazioni riportate da siti specializzati, come Famitsu:

  • Inizialmente, la storia riguarderà soltanto l’arco di A Realm Reborn, vale a dire la versione 2.0 di FFXIV. Tuttavia, la presenza del Gold Saucer nel reveal trailer suggerisce la presenza di contenuti di aggiornamenti successivi.
  • Un artwork di Yusuke Mogi conferma la presenza di almeno 9 Job. Saranno incluse anche le undici classi di Gathering a Crafting.
  • Yoshida ha affermato che FFXIV Mobile sarà giocabile gratuitamente e non avrà alcune meccanica gacha. Tuttavia, includerà una non meglio specificata forma di monetizzazione che secondo il producer/director non sarà invasiva.
  • FFXIV Mobile offrirà nuovi arrangiamenti musicali, tra cui il tema presente nel trailer, realizzato da Masayoshi Soken.
  • Il gioco si evolverà indipendentemente dalla versione per console e PC.
  • I controlli saranno ottimizzati per gli smartphone, con un joystick virtuale e azioni tattili.