Square Enix ha pubblicato sulla versione giapponese di FF Portal Site un’intervista a Kazushige Nojima, sceneggiatore di Final Fantasy VII Remake e autore di “Traces of Two Pasts”, romanzo uscito lo scorso 15 luglio in Giappone e incentrato sul passato di Tifa ed Aerith. Ad oggi non è stata annunciata la pubblicazione del libro al di fuori del Paese del Sol Levante. Ad ogni modo, l’articolo è molto interessante, motivo per cui abbiamo deciso di tradurlo per voi con l’aiuto della traduzione inglese di Audrey (@aitaikimochi su Twitter).
Il romanzo “Final Fantasy VII The Kids Are Alright: A Turks Side Story” è stato scritto nel 2011, pertanto da allora sono passati dieci anni. Innanzitutto, perché hai accettato di scrivere “Final Fantasy VII Remake Traces of Two Pasts”? Cosa ti ha spinto a tornare a scrivere un romanzo?
Nojima: Ricevevo regolarmente richieste al riguardo, quindi avevo la sensazione che un giorno sarei dovuto tornare a scrivere. Sono riuscito a trovare il tempo per farlo, perciò mi sono messo al lavoro.
Parlaci dei contenuti di questo libro. È composto da due storie, “Traces of Tifa” e “Traces of Aerith”, riguardanti l’infanzia delle due ragazze prima dell’inizio di Final Fantasy VII Remake. Quando hai fissato lo schema dell’opera?
N: Se non ricordo male, ho scritto una sinossi nell’estate del 2020. La bozza però è molto diversa dal prodotto finale.
Oltre alla storia, che è una sorta di prequel, ci sono altri punti importanti da evidenziare?
N: Come saprete, ci sono molte opere derivate da Final Fantasy VII, e ogni volta viene aggiunto qualcosa di nuovo, che sia un’ambientazione o un episodio. Tuttavia, Final Fantasy VII Remake ha riorganizzato e ricostruito questi elementi. Questa light novel si basa sull’ambientazione di Final Fantasy VII Remake.
Nel romanzo sono presenti altri personaggi che interagiscono con Tifa e Aerith?
N: Sì, appaiono personaggi che hanno influenzato le loro vite dall’infanzia all’adolescenza.
Il romanzo getta una qualche luce sui vari misteri riguardanti Final Fantasy VII e Final Fantasy VII Remake?
N: La storia non fa luce su quei misteri, tuttavia aggiunge cose che non vengono raccontate nel gioco.
Entrambe le storie descrivono le eroine come tenaci nonostante le tristi circostanze. Come sei arrivato a queste idee?
N: Ho pensato a come le due potessero riuscire a superare le varie sofferenze nelle loro vite. Aerith cerca di adattarsi al nuovo ambiente mantenendo una personalità molto ottimista e imponendosi di non essere triste. Tifa si sottopone a un duro allenamento per evitare di soffermarsi sul passato e superare ogni giorno. Non ho usato alcun particolare stratagemma per tirar fuori queste idee, ma mi sono assicurato di non rendere la storia troppo contorta. C’erano tanti concept e ambienti che avrei voluto descrivere, al punto che questi elementi praticamente sono diventati i protagonisti.
Quest’opera contiene “Traces of Tifa” e “Traces of Aerith”. Parliamo un po’ dei contenuti, partendo dalla storia di Tifa.
N: «Nonostante fossero amici d’infanzia, non erano particolarmente legati». La storia approfondisce il rapporto tra Tifa e Cloud, l’incontro di lei con Zangan e il modo in cui è finita a Midgar dopo la tragedia che ha vissuto. Spiega inoltre come ha fatto la ragazza, appena quindicenne, a vivere nei bassifondi senza i suoi familiari. Queste sono state le sfide che mi sono posto nello scrivere la storia. Sono orgoglioso di dire che ne è uscito un racconto molto interessante.
Parlaci ora di “Traces of Aerith”.
N: In FFVII e FFVII Remake, la casa di Aerith è raffigurata come un posto speciale nei bassifondi. Non solo per via dei fiori che sbocciano, ma anche per le dimensioni e la solidità dell’abitazione. Rispetto al resto dei bassifondi, casa Gainsborough trasmette un’idea di ricchezza. Volevo spiegare questo fatto con un restroscena ed è da questa idea che ha avuto origine la trama.
In “Traces of Aerith” c’è un capitolo intitolato “Coda: The Research Team within the Painting”. Di cosa parla?
N: In FFVII Remake viene mostrata la stanza all’interno del palazzo Shinra nella quale Aerith ha trascorso la sua infanzia. Su una parete troviamo un grande disegno che sembra avere una propria storia. La trama di quel capitolo prende piede da questo murale.
È cambiato qualcosa per te nella creazione di nuove storie, siano esse sceneggiature o light novel?
N: Sicuramente il senso di sfida è più forte. Ora vorrei includere così tante cose nei miei lavori… Forse è perché sto invecchiando e sento di avere meno tempo a disposizione, perciò sono diventato impaziente [ride].
In passato, hai detto che nello scrivere una light novel la libertà di esprimere ciò che si vuole è maggiore e che l’aspetto difficile è tradurre in parole le varie idee. La pensi ancora in questo modo? Oppure hai affinato il tuo metodo di scrittura?
N: Le light novel mi piacciono fin da quando ero bambino e, poiché ne ho lette molte, ho degli standard molto alti. Quando si trattava di scrivere cose mie, non riuscivo a raggiungere lo stesso livello e per molto tempo scrivere light novel è stata un po’ una sofferenza per me. Ora non ho più questa difficoltà, forse perché ora so chi sono.
Percepisci la differenza tra il raccontare una storia attraverso la sceneggiatura di un gioco e il farlo attraverso un romanzo o un altro metodo di espressione (film, spettacoli teatrali ecc.)?
N: Le sceneggiature riguardano giochi, film e spettacoli teatrali e pertanto coinvolgono anche altre persone. Con le light novel, invece, la responsabilità è di chi scrive, senza molto coinvolgimento da parte di altri. Penso che sia questa la maggiore differenza. Un’altra differenza è anche il grado di conoscenza dei lettori. Per esempio, quanto sanno del mondo di Final Fantasy VII? Ciò rappresenta ogni volta delle sfide perché stabilisce ciò che devo o non devo scrivere. Per esempio, se dedico troppo tempo alla creazione dell’ambientazione, allora occupo troppe pagine e la storia non progredisce affatto [ride].
Qualche tempo fa abbiamo parlato di te come creatore, approfondendo le tue radici e il tuo background. Tuttavia, da allora fino ad oggi che sei tornato a scrivere libri, c’è stato qualche altro avoro che ti ha influenzato, che si tratti di light novel o di altre cose?
N: Ho preso a cuore le opere di Ferdinand von Schirach [avvocato tedesco scrittore di best seller a livello mondiale]. Le sue frasi molto agili sono piacevoli da leggere. Ovviamente l’ho letto tradotto e ho provato a vedere se ero in grado di scrivere in modo simile nel capitolo “The Research Team within the Painting”. Avevo intenzione di scrivere gli altri due nello stesso stile, ma alla fine sono usciti in modo decisamente diverso [ride].
Inoltre, grazie alle piattaforme di streaming, le possibilità di guardare film sono aumentate notevolmente. Mentre scrivevo “Traces of Two Pasts”, ho provato a pensare che l’opera potesse avere una trasposizione simile a quella di “On the Way to a Smile – Episode Denzel”. Per questo motivo sono stato attento a descrivere ogni scena in modo molto vivido.
Hai in programma di scrivere un’altra light novel in futuro?
N: Le difficoltà che ho affrontato fino alla stesura finale [di “Traces of Two Pasts”] sono ancora troppo fresche nella mia mente, ma probabilmente me ne dimenticherò quando si tratterà di scrivere delle light novel [ride].
Per esempio, che ne dici di un “Traces of Yuffie” o di altre storie?
N: A parte Yuffie, tutti gli altri probabilmente sono un po’ vecchiotti… andrebbe bene lo stesso? Vincent potrebbe essere interessante.
Hai qualche ultima parola da rivolgere a tutti i fan della serie Final Fantasy VII?
N: Grazie ai fan che amano questo universo dal 1997. Inoltre, penso anche a tutti coloro che sono diventati fan dopo Final Fantasy VII Remake. La serie continuerà in futuro, quindi grazie a tutti per la collaborazione. Sarebbe fantastico se tutti coloro che aspettano il prossimo capitolo potessero godersi questo “Final Fantasy VII Remake: Traces of Two Pasts”.
Zell
News Live Stream
Hands-On
Recenti/prossime uscite
Life is Strange: Double Exposure
29.10.2024 PS5 | XSX | Win | Steam
19.11.2024 NSW
Dragon Quest III Remake HD-2D
14.11.2024 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Fantasian Neo Dimension
05.12.2024
NSW | PS4 | PS5 | XSX | Steam
Final Fantasy VII Rebirth
23.01.2025 Steam | EGS
Final Fantasy XIV Mobile
2025 iOS | Android
Kingdom Hearts Missing-Link
2025 iOS | Android
Romancing SaGa -Minstrel Song- Remastered International
2025 PS4 | PS5 | NSW
Dragon Quest I & II Remake HD-2D
2025 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Dragon Quest XII: The Flames of Fate
???
Kingdom Hearts IV
???
Commenti