La rivista giapponese Famitsu ha pubblicato un’intervista a Tetsuya Nomura, Daisuke Inoue e Jin Fujiwara, rispettivamente creative producer, director e producer di Stranger of Paradise Final Fantasy Origin, gioco il cui annuncio ha sorpreso i fan durante lo “Square Enix Presents” di domenica scorsa. Partiamo col dire che la demo del gioco, scaricabile esclusivamente su PS5, sarà disponibile fino alle 23:59 del 26 giugno. Inizialmente sarebbe dovuta “scadere” il 24 giugno, ma la sua validità è stata estesa poiché per motivi tecnici la stessa non è stata utilizzabile fino alle 11:30 del 15 giugno. Il relativo sondaggio potrà essere compilato e inviato fino al 2 luglio.

Di seguito trovate un elenco delle principali informazioni emerse dall’intervista agli autori del gioco.

  • Tetsuya Nomura ha affermato che i nomi dei tre protagonisti – Jack, Jed e Ash – hanno un significato, di cui però non può parlare causa spoiler.
  • Anche altri personaggi entreranno nel party, che tuttavia sarà sempre composto da un massimo di tre membri.
  • I tre protagonisti non appartengono al mondo in cui si trovano e l’abbigliamento iniziale di Jack serve a sottolineare ciò (è come una “lavagna bianca”).
  • Sarà possibile cambiare l’equipaggiamento degli alleati, tuttavia gli oggetti equipaggiabili saranno limitati. Solo Jack sarà in grado di equipaggiare tutte le armi e le armature.
  • Le tipologie di armi saranno in tutto otto; tra queste avremo spada a una mano, ascia a due mani, daga, katana e guanti.
  • È per affinità con gli altri Final Fantasy che l’eroe non combatte da solo, bensì con due compagni. La cosa serve a trasmettere l’idea di un’avventura tra amici.
  • Il director Daisuke Inoue ha affermato che il significato del titolo è sì “estraneo in paradiso” (inteso come “luogo dei salvati”), ma anche “persona che non dovrebbe essere in paradiso”. «Penso che questo titolo rappresenti perfettamente la storia del gioco», ha detto.
  • Nomura ha sottolineato che FF Origin non è una continuazione del primo Final Fantasy, bensì una nuova storia che si rifà a FFI. Nella demo i personaggi entrano nel Tempio del Caos, cosa che accade anche in FFI. Tuttavia, anche se Jack e alleati vogliono sconfiggere Caos, sono completamente diversi dal Guerriero della Luce che conosciamo.
  • Nomura ha detto anche di prestare attenzione alle informazioni che saranno rivelate in un secondo momento, perché potrebbe apparire un personaggio che potremmo non aspettarci e ci chiederemo il perché di ciò.
  • Il gioco non sarà uno shini gê (letteralmente, “gioco della morte”) à la Dark Souls o à la Bloodborne, bensì un gioco d’azione dalla difficoltà elevata, in modo che un maggior numero di giocatori possa trovarlo interessante. A Inoue farebbe piacere se le persone che amano l’azione entrassero in contatto in questo modo con l’universo di Final Fantasy.
  • «La penalità conseguente alla morte sarà piuttosto leggera e, con molta sperimentazione da parte del team di sviluppo del Team Ninja, abbiamo bilanciato azioni come l’evasione, la guardia e lo scudo dell’anima affinché fossero relativamente facili da eseguire con successo», ha spiegato Inoue.
  • Il principale compositore della colonna sonora di Stranger of Paradise Final Fantasy Origin è Naoshi Mizuta (Parasite Eve II, Final Fantasy XI, Final Fantasy XIII-2, Lightning Returns: Final Fantasy XIII, Final Fantasy XV: Episode Prompto, Final Fantasy: The 4 Heroes of Light), il quale è accompagnato da Hidenori Iwasaki (Final Fantasy Crystal Chronicles: The Crystal Bearers, Front Mission 4 e 5, Left Alive) e Ryo Yamazaki (Final Fantasy Crystal Chronicles: The Crystal Bearers, Balan Wonderworld).
  • Infine, il producer Jin Fujiwara ha dichiarato che in futuro vorrebbe far apparire Jack e i suoi amici nel gioco mobile Dissidia Final Fantasy Opera Omnia.

 

Stranger of Paradise Final Fantasy Origin è un gioco di ruolo d’azione sviluppato da Team Ninja (Ninja Gaiden, Nioh) per PC, Xbox One, Xbox Series X|S, PlayStation 4 e PlayStation 5, piattaforme sulle quali sarà disponibile nel 2022.