Passerà ancora molto tempo prima che possiamo mettere le mani sul titolo attualmente in sviluppo presso Luminous Productions. Questa la principale notizia estratta da un articolo pubblicato da Famitsu, che di recente ha intervistato Saya Nakahara e Yuki Matsuzawa, rispettivamente project manager e lead concept artist dello studio. Questo, composto in prevalenza da membri del team che si era occupato di Final Fantasy XV e dei relativi DLC, è nato nel marzo del 2018 come controllata di Square Enix. Da allora, ossia dall’uscita di Episode Ardyn, Luminous Productions non ha lasciato trapelare quasi nulla del proprio lavoro, fatta eccezione per una tech demo pubblicata lo scorso settembre per mostrare le potenzialità del motore grafico Luminous Engine.
L’intervista di Famitsu a Nakahara e Matsuzawa non svela nulla sul progetto dello studio, ma piuttosto si concentra sulle condizioni di lavoro al suo interno. Apprendiamo che l’orario di lavoro è per tutti i dipendenti tassativamente dalle 9:30 alle 18:00: lo scopo è quello di evitare periodi caratterizzati da turni di lavoro massacranti (un fenomeno che affligge alcune aziende videoludiche e al quale ci si riferisce con il termine crunching) e far sì che nessuno sacrifichi la propria vita privata. Secondo gli intervistati questa regola sta funzionando bene per lo studio. Saya Nakahara, che si è unita al team un anno fa, ha affermato che l’azienda gode di un’ottima comunicazione al suo interno e, a questo proposito, ha voluto sottolineare il fatto che viene presa in considerazione l’opinione di chiunque, a prescindere dal suo ruolo o dal livello di anzianità.
Dicevamo che, purtroppo, sembra ci vorrà parecchio prima che il titolo sviluppato da Luminous Productions – descritto come un “tripla A realizzato in una prospettiva mondiale” – veda la luce.
«Non c’è molto che possiamo dirvi al momento» ha dichiarato Yuki Matsuzawa ridendo. «Abbiamo deciso alcuni elementi del gioco, ma altri sono ancora in esame. Le persone come me che sono in cima al processo di sviluppo sono molto impegnate. È una IP nuova di zecca, quindi alcune cose che la riguardano sono diverse rispetto a ciò che abbiamo fatto fino ad ora. In altre parole – ha concluso – è un progetto su cui è difficile lavorare e che richiede molto tempo».
Saya Nakahara e Yuki Matsuzawa, project manager e lead concept artist di Luminous Productions.
Come riportato in precedenza, il titolo al quale Luminous Productions sta lavorando è destinato alla prossima generazione di console. Dall’articolo di Famitsu scopriamo anche che Matsuzawa, già concept artist per Final Fantasy XV, sarà l’art director di questo nuovo gioco, che già mesi fa era stato indicato come “open world”. Stando al sito ufficiale, l’azienda è ancora alla ricerca di personale per varie posizioni – artisti, programmatori, game designer ecc. – il che sembra essere un’ulteriore conferma del fatto che il lavoro da fare è ancora tanto.
Parlando di nuovi progetti in casa Square Enix, vale la pena fare il punto su ciò di cui siamo a conoscenza al momento:
- Square Enix sta cercando nuove leve in tutto il mondo per lo sviluppo di una nuova IP tripla A su console di prossima generazione. Questa sarà realizzata dalla Creative Business Unit I (Final Fantasy VII Remake, Kingdom Hearts III, SaGa), capitanata da Yoshinori Kitase. Possiamo ipotizzare che nello sviluppo di questo gioco sia coinvolto Yuji Naka, il programmatore di Sonic the Hedgehog entrato a far parte di Square Enix all’inizio del 2018. Lo scorso settembre Naka scrisse infatti in un tweet di essere al lavoro su un “action game originale” per la software house giapponese. Ad oggi tuttavia non sappiamo chi sia il direttore del progetto.
- Qualche tempo fa il team di Kingdom Hearts (in gran parte con sede a Osaka) stava reclutando nuove risorse per il prossimo titolo della saga; in particolare, un UI designer, un effect designer e un technical artist. Ricordiamo che, nel libro Kingdom Hearts III Ultimania, Tetsuya Nomura aveva dichiarato che prima di un potenziale Kingdom Hearts IV avremo almeno un episodio intermedio.
- La Creative Business Unit II – con a capo Yu Miyake e che riunisce principalmente i team di Dragon Quest e NieR – ha lanciato lo scorso giugno una campagna di recruiting per il futuro episodio su console della serie Dragon Quest, progettato dallo stesso team dell’undicesimo. Circa una settimana fa il creatore della serie Yuji Horii ha ringraziato i fan per le ottime vendite di Dragon Quest XI: Echi di un’era perduta e ha fatto sapere che farà del suo meglio per portare altri titoli della serie Dragon Quest in tutto il mondo.
All’interno della Creative Business Unit II troviamo una Division 4 guidata dal producer di NieR e Babylon’s Fall, Yosuke Saito. A proposito di NieR, la meritata popolarità di Automata ha spinto Square Enix ad incoraggiare la pubblicazione di nuovi titoli della serie (che sappiamo essere sviluppati da studi esterni, come PlatinumGames). - L’azienda è alla ricerca di risorse anche per la Creative Business Unit III, guidata da Naoki Yoshida (Final Fantasy XIV). L’obiettivo è quello di realizzare un titolo per la prossima generazione di console. Square Enix ha fatto sapere diverse settimane fa che “la fase di sviluppo iniziale è stata completata”, che “l’ambiente di sviluppo è pronto” e che ora il progetto sta “entrando nella fase di sviluppo su larga scala”.
Intervistato di recente da 4Gamer, Yoshida ha detto che il 2020 sarà un anno speciale: dovremo fare attenzione non solo agli aggiornamenti relativi a FFXIV, ma anche alle attività della terza Business Unit. Ci sbilanciamo dicendo che al momento il titolo sviluppato sotto l’egida di Yoshida ci sembra il candidato più credibile per un sedicesimo episodio della serie Final Fantasy.
Vi ricordiamo che lo scorso aprile il CEO Yosuke Matsuda ha riorganizzato Square Enix fondendo le undici Business Division esistenti in quattro Creative Business Unit con l’obiettivo di ovviare al problema dell’insufficienza di personale. La struttura aziendale non è “rigida” in quanto i vari designer possono passare da un’unità all’altra all’occorrenza, con l’obiettivo di ottimizzare la produttività. La riprova di questo è il fatto che le offerte di lavoro non sono più associate a un determinato gioco: ora Square Enix avvisa i candidati ai vari ruoli che potrebbero essere assegnati all’una o all’altra Business Unit indipendentemente da quale sia quella per cui fanno domanda di assunzione.
Precisiamo infine che insieme alle quattro Creative Business Unit continuano ad esistere vari studi, fra cui Tokyo RPG Factory (I am Setsuna, Lost Sphear, Oninaki) e la sopraccitata Luminous Productions. Esistono inoltre divisioni specifiche come Visual Works e Live Interactive Works, nonché la Media & Arts Business Division, che è guidata da Shinji Hashimoto e si occupa di eventi e prodotti legati ai vari franchise (anime, concerti ecc.).
Detto questo, non ci resta che sperare in un anno denso di novità gradite. Un anno in cui anche Square Enix sembra porre molta fiducia: a inizio anno Yosuke Matsuda disse agli investitori che il reddito operativo (EBIT) della società dovrebbe raggiungere i 40-50 miliardi di yen nell’anno fiscale 2021 (compreso tra il 1° aprile 2020 e il 31 marzo 2021), e che ciò dovrebbe accadere grazie alla “lineup programmata”. Per l’anno in corso, che terminerà il 31 marzo 2020, le previsioni parlano di un EBIT decisamente inferiore, pari a circa 24 miliardi di yen, nonostante il lancio di Final Fantasy VII Remake sia fissato per il 5 marzo. Ciò potrebbe significare che Matsuda, per incrementare le entrate, confida soprattutto in altri progetti; probabilmente quelli che fanno leva sull’ormai nota formula di “game as a service”, in grado di garantire flussi di cassa continui. Tra questi sappiamo ci sarà Marvel’s Avengers, in uscita il 15 maggio 2020. Gli sviluppatori, vale a dire Crystal Dynamics, hanno promesso che il gioco verrà aggiornato nel corso degli anni senza che esso contenga gacha o che i giocatori siano costretti a ulteriori esborsi dopo l’acquisto del titolo. Questo non significa però che non conterrà microtransazioni per articoli “cosmetici” opzionali quali costumi alternativi per i vari supereroi.
Zell
News Live Stream
Hands-On
Recenti/prossime uscite
Life is Strange: Double Exposure
29.10.2024 PS5 | XSX | Win | Steam
19.11.2024 NSW
Dragon Quest III Remake HD-2D
14.11.2024 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Fantasian Neo Dimension
05.12.2024
NSW | PS4 | PS5 | XSX | Steam
Final Fantasy VII Rebirth
23.01.2025 Steam | EGS
Final Fantasy XIV Mobile
2025 iOS | Android
Kingdom Hearts Missing-Link
2025 iOS | Android
Romancing SaGa -Minstrel Song- Remastered International
2025 PS4 | PS5 | NSW
Dragon Quest I & II Remake HD-2D
2025 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Dragon Quest XII: The Flames of Fate
???
Kingdom Hearts IV
???
Commenti