Benvenuti alla guida di Eden’s Gate: Inundation (Savage), il terzo dei quattro raid inseriti nella patch 5.05 di Final Fantasy XIV: Shadowbringers. Questo Duty si sblocca completando tutto il raid Eden’s Gate in versione normal e, al momento, dopo aver chiuso i primi due turni con cadenza settimanale. L’Item Level minimo per accedere è 450, ottenibile con i pezzi acquistabili con i Tomestone e con gli equip craftati.

Questo fight ci vedrà affrontare una versione alternativa di Leviathan. Alla fine della guida daremo qualche informazione riguardo a questa invocazione ricorrente nella serie Final Fantasy.

Leviathan non sarà sul campo di battaglia bensì oltre il lato nord dell’arena dalla quale, ovviamente, si può cadere. Ad ogni lato dell’arena, sinistra e destra, vengono assegnati un Tank, un Healer e due DPS. Il primo colpo sarà Tidal Roar che è il classico danno raid wide inevitabile. Il tank a questo punto deve muoversi di lato rispetto al party perché ha sulla testa il target della seconda mossa, Rip Current, che è un tank buster ad area lineare che mette anche una Magic Vulnerability. In rapidissima successione il boss ripeterà lo stesso colpo e deve quindi essere vocato dall’off tank già quando compare il target per evitare una morte certa al main. Ovviamente anche il secondo tank dovrà fare in modo che lo spruzzo d’acqua non coinvolga il party e deve muoversi di lato. Alternativamente la meccanica può essere risolta utilizzando l’invulnerabilità del main tank che quindi resiste ad entrambi i colpi.

La prossima mossa è Tidal Wave che spinge i giocatori da destra o da sinistra verso il lato opposto dell’arena. Ovviamente valgono tutte le abilità che inibiscono le spinte, ma tenete presente che il boss sta preparando contemporaneamente Undersea Quake e al termine del cast la parte esterna dell’arena verrà distrutta, quindi la zona safe sarà al centro. I giocatori sfrutteranno come riferimento le lettere per individuare il punto esatto dove posizionarsi per non essere spinti fuori dall’arena. Subito arriva un Temporary Current, che è un colpo AoE molto ampio che lascia liberi solo due piccoli triangoli: uno è sul bordo nord nel lato dove non si posiziona il boss, l’altra zona safe è nell’angolo opposto dell’arena.

Finita questa fase si va tutti mono-pixel al centro perché arriva Drenching Pulse che mette un’area su ogni player, che quindi andranno a sovrapporsi. Evitando le prime aree i giocatori si devono sparpagliare perché saranno target di un’altra AoE che li segue. Immediatamente dopo, Leviathan eseguirà un altro Temporary Current dal lato opposto rispetto a prima.

L’arena si ricompone e arriva la fase Maelstrom, simile a quella che si vede nel normal. Leviathan scompare e farà due dive in due direzioni perpendicolari tra di loro, mentre sul campo di battaglia appariranno delle aree che si allargano.

Il fight prosegue con un altro Tidal Roar, dopodiché arriva la prima meccanica del fight: Tsunami. Tutti i giocatori subiranno del danno e verranno assegnati loro dei debuff:

  • Debuff con la linea bianca: quando finisce il timer partirà un’ondata dal giocatore verso la direzione in cui è girato che spinge gli altri player;
  • Debuff col pallino bianco: si deve eliminare facendosi spingere;
  • Debuff con la croce bianca: il giocatore sarà targettato da uno share. In questo primo Tsunami sarà sempre sui due healer;
  • Debuff con l’anello bianco: il giocatore avrà una AoE a ciambella.

Si inizia con la spinta da parte del giocatore col primo debuff. Si metterà sotto il boss guardando in direzione opposta per spingere tutti i player verso il lato opposto, eliminando da tutti il secondo debuff. Intanto Leviathan sta castando Undersea Quake che stavolta farà crollare la parte centrale dell’arena, quindi i giocatori devono correre di lato, dividendosi in due light party, come prestabilito all’inizio del fight.

Il Temporary Current che sta arrivando è un po’ più difficile, perché con la parte centrale dell’arena assente il gruppo sarà costretto a sfruttare la propria unica zona safe che potrebbe essere anche sul lato sud. Intanto, stanno per scadere gli altri debuff, quindi il gruppo deve posizionarsi nel triangolino safe mono-pixel sia per evitare le aree a ciambella sia per eseguire gli share.

Seguono un altro Tidal Roar e un altro Rip Current e un Temporary Current opposto rispetto all’ultimo.

Dopo un ennesimo Tidal Roar il boss lancia su di sé Refreshing Shower e diventa luminoso: questo significa che d’ora in poi le sue skill avranno degli effetti maggiorati. E ne sperimenteremo immediatamente gli effetti con Tidal Rage che sarà un Tidal Roar che arrecherà danni maggiori.

Arriverà un Tidal Wave, ma anche un Undersea Quake che nuovamente distruggerà le parti esterne dell’arena, esattamente come prima.

Temporary Current questa volta sarà doppio. Dopo il primo dash il boss si sposterà immediatamente dall’altro lato e ripeterà la mossa in successione

Drenching Pulse inizierà come prima con le aree da posizionare mono-pixel al centro, ma quando i giocatori si disperderanno per posizionare la seconda serie di AoE, le dovranno portare sul bordo e comunque non sugli angoli, perché rimarranno a terra per alcuni secondi. Il party deve avere quindi una zona al centro dove potersi muovere liberamente.

Gli angoli devono essere liberi perché arriverà un altro Temporary Current doppio.

Si ricompone l’arena e arriva un Maelstrom che funziona come prima. Stavolta èerò ci saranno tre dash, sempre in direzione perpendicolare tra di loro.

Finita la fase ci saranno un Tidal Rage, un Rip Current e poi una nuova meccanica: Stormy Horizon.

Il boss farà per cinque volte una serie di AoE su ogni giocatore che quindi le baiteranno stando mono-pixel e muovendosi all’unisono per posizionarle tutte ed evitarle senza problemi. Alla terza serie il tank avrà un Flare e dovrà quindi correre a sud per portarlo lontano dal party. Sempre intorno alla terza serie, Leviathan starà già lanciando un Temporary Current doppio e il party potrà già capire quali saranno gli angoli safe dove posizionarsi. Finita la quinta serie di AoE, quindi, i giocatori correranno verso il primo angolo safe e poi subito dall’altro lato. Il tank che è a sud farà la stessa cosa sull’altro bordo. Per concludere la meccanica Leviathan colpirà il gruppo con uno share a linea martellante.

A seguire due Tidal Rage e un Drenching Pulse. Di nuovo aree da allontanare, se posizionate sul bordo, lasceranno un’ampia zona libera centrale e spariranno con il successivo Undersea Quake che elimina appunto le parti esterne dell’arena.

È il momento del secondo Tsunami, che aggiungerà dei debuff alla lista precedente.

  • Debuff a cerchio bianco: il giocatore al termine del timer sarà il centro di una enorme AoE rotonda e sarà sempre un tank;
  • Debuff con la croce azzurra: il giocatore al termine del timer sarà la sorgente di una spinta in ogni direzione e sarà sempre un DPS;
  • Debuff a cono: al termine del timer dal giocatore partirà un’area a cono nella direzione in cui è girato. Uno sarà su uno healer ed uno su un DPS.

Gli share saranno sempre uno su uno healer ed uno su un DPS e il debuff con linea bianca sarà sempre su un DPS e un tank.

La meccanica inizia con la risoluzione del debuff con la croce azzurra. Il giocatore si posiziona davanti al boss e il resto del party mono-pixel dietro di lui. Ovviamente verranno spinti tutti nella direzione opposta quindi verso sud.

A questo punto sul waymark a sinistra si posizionano lo healer con lo share, lo healer col cono e il DPS che ha appena spinto il resto del party.

A destra si posizionano gli altri tre DPS e davanti al boss i due tank, uno all’estrema sinistra e l’altro all’estrema destra. Arriveranno gli share e un secondo dopo ci saranno i due coni e questi devono essere diretti verso i tank. Al termine di questa mini-fase, tutti i giocatori vanno al centro tranne il DPS col il debuff con la linea bianca che va davanti al boss, si gira verso sud e spinge tutto il party verso il bordo dal lato opposto. A questo punto tutti i debuff col cerchio sono stati tolti, tranne quello del DPS che ha appena spinto gli altri giocatori. Mancano solo due debuff che si risolveranno ora: i giocatori si spostano al centro tranne i due tank: quello che spingerà il party si girerà verso nord e farà arrivare tutti vicino al boss, tutti tranne l’altro tank, quello con il debuff col cerchio grande che si muoverà ancora più a sud. Una volta spinto il party verso nord, anche il tank correrà verso il boss per non essere coinvolto dall’enorme area che genererà l’ultimo giocatore con l’ultimo debuff. A questo punto, per concludere la meccanica, ci sarà un Temporary Current doppio.

L’arena si ricompone e si riparte da una serie di due Tidal Rage e un Rip Current. La versione upgradata di Drenching Pulse è Rolling Pulse: i giocatori vanno al centro mono-pixel per baitare le aree sovrapposte tra di loro, quindi si divino nei due gruppi prestabiliti, uno a destra ed uno a sinistra. I due tank saranno targettati da un flare, quindi andranno sugli angoli del lato nord, mentre ogni gruppetto formato da uno healer e due DPS avranno uno share da portare a lato sul lato nord. Ci si divide perché il boss, in contemporanea, sta nuovamente per far crollare la parte centrale col suo Undersea Quake.

L’ultima meccanica del fight è Black Smockers: i due giocatori più lontani da Leviathan al termine del cast saranno legati al boss con un tether. Ogni gruppetto deve quindi definire un ranged che si allontani per avere un tether per lato. Al termine del cast Leviathan farà un’area a cono continuativa sui primi due giocatori in aggro, verosimilmente i due tank mentre chi ha il tether lascerà a terra quattro paddle. Queste aree quando esploderanno devono avere un giocatore al loro interno, altrimenti faranno danno e metteranno un debuff a tutto il party; quindi un giocatore dei due rimasti liberi per ogni gruppetto deve entrare nell’area appena creata. D’altro canto oltre al danno, quel player subirà anche una vulnerabilità magica, quindi non può prendere due aree di fila. Per risolvere al meglio la meccanica, il giocatore che rilascia le paddle dovrà muoversi di lato per lasciare le aree per i suoi due compagni che a turno ci entreranno alternandosi.

A seguire, un altro doppio Temporary Current e una serie di due Tidal Rage.

The Calm è l’inizio della fase di Enrage: ci saranno una serie di quattro Tidal Rage sempre più potenti e poi Leviathan casterà The Storm, una skill dal lungo cast che definirà il definitivo Enrage.

Leviathan droppa scrigni generici per tre tipi di equipaggiamento: elmo, stivali e pantaloni di livello 470. Inoltre, otterremo anche un Deepshadow Twine e un Deepshadow Solvent per upgradare a 460 rispettivamente la parte sinistra dell’equip e l’arma scambiabili con i Tomestone of Phantasmagoria.

Leviathan

Leviathan è una creatura mostruosa della tradizione ebraica: viene presentato nell’Antico Testamento, dove tuttavia non compare mai con questo nome. Il Leviatano è un terribile mostro marino dalla leggendaria forza che dal punto di vista allegorico rappresenta il caos primordiale, la potenza priva di controllo. In Final Fantasy appare per la prima volta nel secondo capitolo e da allora è tra le summon più frequenti della saga. In Final Fantasy IV è il re degli Eidolon, Signore di tutti i Mari, ma per lo più è semplicemente una potente incarnazione della forza del mare legato all’elemento acqua. Il suo tipico colpo è Tidal Wave, a volte tradotto Tsunami, ma in entrambi i casi è evidente l’accostamento alla natura devastante e inarrestabili delle onde oceaniche.