Di recente lo staff di Dualshockers ha visitato gli studi di Square Enix per consegnare il premio “Game of the Year” a Final Fantasy XV di persona e per intervistare Hajime Tabata. Nel corso dell’intervista sono emerse alcune novità riguardanti le vendite, i prossimi DLC e le nuove funzionalità in arrivo tramite patch gratuite.

Innanzitutto, Hajime Tabata ha chiarito che Final Fantasy XV ha raggiunto il break even point già nel giorno di lancio, ovvero lo scorso 29 novembre. In altre parole, i ricavi delle vendite riguardanti sia le copie fisiche sia le copie digitali hanno coperto interamente i costi di sviluppo e marketing. Dal momento che le vendite del primo giorno sono ammontate a 5 milioni e che a gennaio il totale delle copie vendute aveva superato i 6 milioni, si può dire che il gioco si trova tranquillamente all’interno dell’area di profitto.

Per quanto riguarda i DLC, è stata spiegata la ragione dell’ordine di uscita degli stessi, che non è affatto casuale. Nei piani, quello dedicato a Gladio è stato sempre il primo in ordine cronologico in quanto il team di FFXV vuole che il primo episodio sorprenda i giocatori attraverso un gameplay d’impatto e improntato all’azione.
Si è invece dibattuto a lungo se far uscire prima l’episodio dedicato a Prompto o quello dedicato a Ignis. Alla fine, ha rivelato Tabata, si è scelto che l’episodio di Ignis sarà l’ultimo in quanto ciò che succede in questo episodio ha un grosso impatto sulla storia di Final Fantasy XV. Per questo motivo, il team vuole prendersi tutto il tempo necessario per creare un’esperienza solida e per “lasciare il meglio per ultimo”.
Al momento, una grossa parte del team di sviluppo originale (circa il 70%) è al lavoro sui DLC e sulle patch gratuite, mentre il restante 30% è al lavoro su altri progetti.
Come riportato precedentemente, Episode Gladiolus arriverà il 28 marzo, insieme all’aggiornamento del capitolo 13 del gioco, mentre Episode Prompto sarà disponibile da giugno.

Per quanto riguarda il sistema di creazione dei personaggi, abbiamo finalmente un’immagine in cui è possibile vederlo in azione.

Le voci sulla parte sinistra dello schermo sono “Altezza”, “Dimensioni del viso” e “Muscolatura”.

“La funzione che permette di creare il proprio personaggio è attualmente in lavorazione ha commentato Hajime Tabata tuttavia non è qualcosa di cui possiamo vantarci perché non lascerebbe a bocca aperta nessuno nella forma in cui si trova in questo momento. Ciononostante, ciò che stiamo facendo non si limita all’aggiunta di un sistema per la creazione di un personaggio, ma comprende anche la combinazione di questo sistema con una funzione multiplayer, in modo che i giocatori possano portare il nuovo personaggio nel multiplayer. Attualmente, il sistema che abbiamo sviluppato consente di modificare un personaggio e trasformarlo in un personaggio completamente diverso”.

Per finire, è stato chiesto al produttore se è nei piani una versione per Nintendo Switch di Final Fantasy XV, ma la risposta è stata abbastanza negativa. Nonostante ci sia interesse per la console da parte del team di sviluppo del gioco, le possibilità di vederlo debuttare sulla nuova console di Nintendo sono abbastanza basse, principalmente a causa di motivi tecnici. Nonostante ciò, il produttore ha dichiarato che stanno pensando di supportare Project Scorpio (la nuova “Xbox One potenziata” di Microsoft) e hanno intenzione di rilasciare una versione PC per far vedere a tutti la resa grafica del gioco senza i limiti imposti dalle console e perché sono curiosi di vedere le varie mods che creerebbero i fan.

Final Fantasy XV è disponibile per PS4 e Xbox One.