Il viaggio dei fratelli Diaz verso una nuova vita in Messico si concluderà il prossimo 3 dicembre con l’uscita del quinto e ultimo episodio di Life is Strange 2. In vista dell’incredibile finale del gioco, il team degli sviluppatori ha preparato un’analisi approfondita delle meccaniche che determinano lo sviluppo di Daniel, il fratellino che i giocatori guidano nel corso del gioco. Il video dura una decina di minuti e offre sottotitoli in varie lingue, tra cui l’italiano. Contiene spoiler sui quattro episodi usciti finora, ma sono segnalati in anticipo in modo che possiate guardare solo le parti che vi interessano (o coprire parte del filmato per limitarvi a leggere il testo).
Quando Sean e Daniel Diaz devono fuggire dalla loro casa nella periferia di Seattle dopo un tragico evento e la comparsa di un incredibile superpotere, si troveranno ad affrontare un viaggio che cambierà la loro vita, pieno di pericoli, emozioni, amici, nemici e nuove esperienze.
Nonostante il suo potere, Daniel continua a essere un bambino facilmente suggestionabile che osserva con attenzione il comportamento di Sean. Daniel cresce e impara da suo fratello nel corso di ogni episodio di Life is Strange 2 e può diventare una persona molto diversa a seconda delle azioni del giocatore. Le scelte e le azioni del giocatore nei panni di Sean modellano gradualmente il fratellino attraverso due valori: la moralità e la fratellanza. La moralità di Daniel determina il modo in cui si comporta in situazioni concrete. Potrà quindi essere gentile e premuroso oppure egoista e incurante dei sentimenti e della sicurezza altrui. La fratellanza determina invece il modo in cui Daniel risponde a ciò che Sean gli insegna o gli chiede di fare. Potrà fidarsi di voi o disobbedirvi perché non siete riusciti a guadagnarvi la sua fiducia.
Daniel non cambia solo a seconda delle scelte importanti che il giocatore prende nei panni di Sean o delle cose che cerca di insegnargli, ma anche dalle azioni del fratello maggiore. Questa è l’essenza di un sistema di sviluppo del personaggio volto a rappresentare la responsabilità dell’essere un modello di riferimento: il fratellino impara dal giocatore in ogni momento. Nel corso dei primi quattro episodi, ci sono più di 50 occasioni in cui le decisioni del giocatore influenzano Daniel.
Gli sviluppatori hanno voluto precisare che non esistono decisioni “giuste” o “sbagliate” al 100%: ciascuna di esse ha dei pro e dei contro.
Per saperne ancora di più sul sistema di crescita di Daniel, potete leggere questo articolo tratto dal blog ufficiale del gioco.
Come riportato qualche settimana fa, dal prossimo mese sarà possibile acquistare la stagione completa di Life is Strange 2 in versione fisica, sia standard sia da collezione.
Zell
News Live Stream
Hands-On
Recenti/prossime uscite
Life is Strange: Double Exposure
29.10.2024 PS5 | XSX | Win | Steam
19.11.2024 NSW
Dragon Quest III Remake HD-2D
14.11.2024 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Fantasian Neo Dimension
05.12.2024
NSW | PS4 | PS5 | XSX | Steam
Final Fantasy VII Rebirth
23.01.2025 Steam | EGS
Final Fantasy XIV Mobile
2025 iOS | Android
Kingdom Hearts Missing-Link
2025 iOS | Android
Romancing SaGa -Minstrel Song- Remastered International
2025 PS4 | PS5 | NSW
Dragon Quest I & II Remake HD-2D
2025 NSW | PS5 | XSX | Win | Steam
Dragon Quest XII: The Flames of Fate
???
Kingdom Hearts IV
???